top of page
Umojani

Umojani

Tribù Ara
Casta: Giudicatori
Ruolo: Guardia del Conclave dei Pretori
Colore: Rosso
La Tribù Ara è una tribù relativamente giovane, almeno per gli standard dei Protoss. Essi furono il primo gruppo a rincorrere la visione del Khas di una nuova razza, dopo il termine delle guerre antiche, donando alle tribù frammentate e inquiete un periodo di pace grazie alla venuta del Khala. La Tribù Ara mantentiene il suo potere nella casta dei Giudicatori e, in questo modo, controlla di fatto le decisioni del Conclave dei Pretori. Alla luce dei recenti avvenimenti, la Tribù Ara è portata a ritenere che i Protoss si debbano preoccupare solamente dell’annientamento degli Zerg, disinteressandosi completamente del destino della razza umana.

Richiamo di massa
Gli Zerg sono composti dai più pericolosi predatori. Sopraffando svariate specie, lo Sciame le ha assimilate per creare tra gli assassini più efficienti grazie alla loro evoluzione accelerata. Gli Zerg non usano una tecnologia nel vero senso della parola, ma la loro corazza e le loro armi sono paragonabili a quelle delle altre razze. La maggior parte dei ceppi standard sono generati dalle Larve nate nella colonia, inoltre gli Zerg hanno straordinare capacità rigenerative, le loro ossa, il loro carapace e i loro artigli sono rinforzati grazie ai minerali, mentre il gas Vespene viene usato come nutrimento per il loro rapido metabolismo, che nonostante ciò, la maggior parte di essi non può morire di vecchiaia. Gli Zerg possono anche spostarsi nel vuoto, le unità volanti infatti possiedono uno speciale organo anti-gravitazionale. I loro attacchi sono dovuti ad artgili, proiettili o agenti bio-chimici e possono rintanarsi sotto terra, in modo da nascondersi dagli attacchi aerei e per effettuare imboscate. Gli Zerg generano anche vari tipi di parassiti e dispongono di unità suicida, sono numerosi anche gli Zerg capaci di agire sott'acqua. Il punto di forza degli Zerg sta nella quantità, nella rapidità e nella facilità di creare nuove unità.
Centurione
Zelota
Zelota

Motore gravitazionale principale x3, motore gravitazionale x4, stabilizzatore dei motori

Motore gravitazionale principale x3, motore gravitazionale x4, stabilizzatore dei motori
Goliath
Goliath G-12 camminatore da battaglia

Attrezzature ed abilità:

Placcatura media per veicoli

Cannone automatico 30mm x2 + 10000 proiettili x2

Lanciamissili Hellfire x2 + 20 missili x2
Camminatore d'assedio Terran alto intorno ai 5 metri. Originariamente progettati dalla LarsCrops Techologies per la Lega Kel-Moriana. Si spostano tramite due gambe meccaniche pesantemente corazzate, specie perché gli attacchi ravvicinati spesso non riescono a raggiungere l’abitacolo e un Goliath senza una gamba è immobile e quasi indifeso. I Goliath possono sono alquanto veloci anche in terreni accidentati potendo superare anche salite di 45 gradi, possono anche muoversi nel vuoto, ma non in ambienti a zero gravità se non in piattaforme spaziali dove si affidano alle loro gambe magnetiche. Un Goliath necessita solamente di un pilota e la sua attrezzatura include: una corazza leggera, un casco, una maschera d'ossigeno, una radio ed una carabina C-17 per la sua sicurezza. L’abitacolo del Goliath dispone anche di due fari, filtro per l'aria, protezione NBC, supporto vitale ed uno schermo digitale HUD. L'armamento è composto da due cannoni automatici da 20mm o più comunemente da 30mm, queste armi possono fare a pezzi la fanteria e distruggere piccole strutture, l'armamento secondario è composto da missili Hellfire anti-aerei (sebbene possano essere usati anche contro bersagli terrestri, nonostante abbiano un’efficacia molto più limitata), un Goliath ha ben due lanciamissili con 20 missili ciascuno che possono colpire bersagli a lunga distanza (fino a 25 km), questi missili altamente esplosivi hanno un proprio sistema di propulsione ed hanno una guida molto accurata. Per facilitarne il movimento, l’abitacolo è girevole tramite le gambe permettendo al Goliath di colpire bersagli da direzioni multiple. Di conseguenza questi camminatori possono radere al suolo una struttura e abbattere i caccia nemici, ma risulta inefficace contro piccoli bersagli, anche se può sparare con grande efficienza, uno sciame di Zergling possono farli a pezzi.
Goliath G-13 camminatore da battaglia avanzato

Attrezzature ed abilità:

Placcatura media per veicoli

Cannone automatico 30mm x2 + 10000 proiettili x2

Lanciamissili Hellfire 2x 20 + 20 missili x2

Propulsori Caronte
Leggermente migliorati dalla versione originale, i Goliath del DTU variano per il loro sistema lanciamissili. Mentre il G-12 dispone di due lanciamissili e due scorte, il G-13 non ha alcuna scorta, vale a dire che ciascun missile ha il proprio lanciatore, in modo che ciascuno di essi sia già pronto. Il vantaggio principale è che non richiede alcuna ricarica quando necessario e tutti i missioni possono essere sparati simultaneamente. I missili del DTU sono inoltre equipaggiati con i Propulsori Caronte che ne incrementano il raggio d’azione.
Goliath G-13 SCF-U camminatore da battaglia avanzato

Attrezzature ed abilità:

Placcatura media per veicoli

Cannone mitragliatore 30mm x2 + 10000 proiettili x2

Lanciamissili Hellfire 2x 20 + 20 missili x2
I Goliath G-13 SCF-U sono un modello sviluppato dalla Spartan Company Factory in seguito alla sconfitta del DTU, i superstiti della SCF hanno iniziato a vendere tecnologia del DTU e a costruire nuovi modelli su commissione pur di sopravvivere nel settore Koprulu. Il modello G-13 SCF-U è stato commissionato dal Protettorato di Umoja immediatamente dopo la fine della Guerra dello Sciame, temendo una guerra contro il Dominio o il ritorno degli Zerg. Sebbene questi Goliath non dispongano di missili dotati di propulsori Caronte, sono però equipaggiati con cannoni mitragliatori anziché con i più standard cannoni automatici, il che li rende più efficaci contro i nemici terrestri. Oltre a questo l'abitacolo è dotato di maggiori misure di sicurezza per assicurare maggiormente la salvaguardia del pilota, e nonostante sia di fabbrica della SCF, il modello presenta le colorazioni e i simboli tipici degli Umojani.
bottom of page