top of page
Umojani

Umojani

Tribù Ara
Casta: Giudicatori
Ruolo: Guardia del Conclave dei Pretori
Colore: Rosso
La Tribù Ara è una tribù relativamente giovane, almeno per gli standard dei Protoss. Essi furono il primo gruppo a rincorrere la visione del Khas di una nuova razza, dopo il termine delle guerre antiche, donando alle tribù frammentate e inquiete un periodo di pace grazie alla venuta del Khala. La Tribù Ara mantentiene il suo potere nella casta dei Giudicatori e, in questo modo, controlla di fatto le decisioni del Conclave dei Pretori. Alla luce dei recenti avvenimenti, la Tribù Ara è portata a ritenere che i Protoss si debbano preoccupare solamente dell’annientamento degli Zerg, disinteressandosi completamente del destino della razza umana.

Richiamo di massa
Gli Zerg sono composti dai più pericolosi predatori. Sopraffando svariate specie, lo Sciame le ha assimilate per creare tra gli assassini più efficienti grazie alla loro evoluzione accelerata. Gli Zerg non usano una tecnologia nel vero senso della parola, ma la loro corazza e le loro armi sono paragonabili a quelle delle altre razze. La maggior parte dei ceppi standard sono generati dalle Larve nate nella colonia, inoltre gli Zerg hanno straordinare capacità rigenerative, le loro ossa, il loro carapace e i loro artigli sono rinforzati grazie ai minerali, mentre il gas Vespene viene usato come nutrimento per il loro rapido metabolismo, che nonostante ciò, la maggior parte di essi non può morire di vecchiaia. Gli Zerg possono anche spostarsi nel vuoto, le unità volanti infatti possiedono uno speciale organo anti-gravitazionale. I loro attacchi sono dovuti ad artgili, proiettili o agenti bio-chimici e possono rintanarsi sotto terra, in modo da nascondersi dagli attacchi aerei e per effettuare imboscate. Gli Zerg generano anche vari tipi di parassiti e dispongono di unità suicida, sono numerosi anche gli Zerg capaci di agire sott'acqua. Il punto di forza degli Zerg sta nella quantità, nella rapidità e nella facilità di creare nuove unità.
Centurione
Zelota
Zelota

Motore gravitazionale principale x3, motore gravitazionale x4, stabilizzatore dei motori

Motore gravitazionale principale x3, motore gravitazionale x4, stabilizzatore dei motori
Armi
Armi energetiche
Raggio particellare
Queste minuscole proiezioni energetiche usate dalle Sonde per poter estrarre i minerali, in casi d'emergenza possono essere usati come armi sfruttandone l'energia cinetica per danneggiare i nemici.
Lame psioniche
Sono lame generate tramite la focalizzazione dell'energia psionica dei guerrieri Protoss sfruttando generatori appositi, spesso montati nelle tenute da combattimento o individualmente, solitamente queste lame hanno una lunghezza che varia dai 50 ai 100 cm. I Nerazim generano queste armi tramite l'uso delle energie del Vuoto e i Templari oscuri li possono montare oltre che come lame, anche come falci a doppia lama, spade o aste. In casi molto rari i Conservatori e gli Alti templari pure sono armati di lame psioniche che fanno uso solo in caso di emergenza, dato che prediligono fare affidamento sulle loro capacità psioniche.
Blaster fotonici
Fungono da armi anti-terrestre degli Esploratori, questo armamento spara proiettili esplosivi d'energia blu.
Cannone a impulsi
E' l'armamento usato dagli Intercettori creati dalle Portastormo di classe Firestorm. Queste armi cilindriche possono sparare scariche di deboli esplosioni o accumulare energia per colpi più lenti, ma più forti per penetrare le corazze pesanti.
Bengala a neutroni
Quest'arma di origine Nerazim emette deboli, ma veloci cariche d'energia che causano grandi esplosioni danneggiando un ampia area, il bengala a neutroni genera esplosioni in prossimità del bersaglio e nel raggio di 50 metri circa invia una forte dose di radiazioni di neutroni, queste danneggiano qualsiasi bersaglio nel raggio d’azione.
Disgregatore particellare
Sono una tecnologia di origine Nerazim usata dai Persecutori. Quest'arma viene usata grazie agli addestramenti dei Templari oscuri che controllano queste macchine per sparare letali blaster d'energia entropica del Vuoto. Ogni colpo destabilizza la materia a livelli fondamentali, arrivando addirittura a farla a pezzi o a disintegrare la sua composizione atomica. Questo effetto destabilizzante rende quest'arma l'ideale contro i bersagli corazzati.
Armi a proiettili
Disgregatore di fase
Queste armi usano particelle di antimateria incapsulate in un involucro psionico. A causa dello scudo psionico, il proiettile può anche penetrare materiali leggeri come un corpo umano non protetto ed attraversarlo senza esplodere, sebbene ciò ovviamente andrebbe ad uccidere il malcapitato sogetto. Questi proiettili causano un enorme ammontare di danni all'impatto ed hanno un raggio di qualche chilometro. La ricarica può essere settata in base alle dimensioni dell'arma e alla situazione, normalmente, l'ammontare di antiparticelle dei Dragoni o degli Arbiter varia fra i 2 e i 250 nanogrammi, il che sarebbe l'equivalente di qualche centinaio di grammi fino a 10 kg di TNT. Quando usato contro il materiale bersaglio, il proiettile non necessità il trasporto di alcun proietitle materiale, in modo da raddoppiarne la potenza.
Torpedi Scarabeo
Quest'arma in principio è energetica, dal momento che i danni sono causati dall'energia rilasciata dall'esplosione del proiettile. Lo Scarabeo è un missile autoguidato, che una volta sparato cerca il proprio bersaglio per poi esplodere all'impatto, creando un potente campo elettromagnetico che provoca ingenti danni a chiunque stia nelle vicinanze. Gli Scarabei si muovono tramite un motore antigravitazionale levitando a poca distanza da terra ad una velocità di 100km/h, ma sono incapaci di aggirare grossi ostacoli sul terreno. Tuttavia possono essere lanciati in maniera da usare la loro energia per alzarsi di diversi metri rispetto alla norma in modo da colpire i bersagli sfruttando una curva balistica, ma in questo caso, lo Scarabeo ha una raggio d'azione più corto, ma può superare gli ostacoli.
Missili antimateria
Sono missili autoguidati dotati di una testa di antimateria. Hanno i loro propri propulsori ed hanno un raggio di 30 km nell'atmosfera.
bottom of page